IDT News | Italian Defence Technologies IDT News | Italian Defence Technologies
ads-medium
Menu
  • HOME
  • News
    • Tutte le News
    • Armi ed equipaggiamenti
    • Aviazione
    • Aziende
    • Elettronica
    • Esercito
    • Marina
    • Sicurezza
    +
  • Comunicati stampa
    • Tutti i comunicati stampa
    • Aviazione
    • Armi ed equipaggiamenti
    • Aziende
    • Elettronica
    • Esercito
    • Marina
    • Sicurezza
    +
  • Approfondimenti
    • Tutti gli Approfondimenti
    • Armi ed equipaggiamenti
    • Aviazione
    • Aziende
    • Elettronica
    • Esercito
    • Marina
    • Sicurezza
    +
  • Database Aziende
  • Chi siamo
  • Contatti
  • it
  • en

Prisma: una rivoluzione per l’osservazione della Terra

HomeComunicati stampaComunicati stampa aziendePrisma: una rivoluzione per l’osservazione della Terra

Comunicati stampa aziende Comunicati stampa elettronica

Prisma: una rivoluzione per l’osservazione della Terra

By niccoli
Gen 30, 2019
0comments
11372
0

Si avvicina il lancio della missione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa). Il satellite verrà lanciato dalla base spaziale europea di Kourou nella Guyana Francese la notte tra l’8 ed il 9 marzo prossimo, utilizzando il lanciatore VEGA dell’Agenzia Spaziale Europea di progettazione e costruzione italiana.

Dalla sua orbita, a circa 620 chilometri di quota, PRISMA guarderà la Terra su scala globale con occhi diversi essendo dotato di una innovativa strumentazione elettro-ottica. Il satellite italiano osserverà il pianeta con lo strumento iperspettrale operativo più potente al mondo, in grado di lavorare in numerose, strette e contigue bande disposte dal visibile al vicino infrarosso (VNIR, Visible and Near InfraRed) e fino all’infrarosso ad onde corte (SWIR, Short Wave InfraRed).

Il satellite PRISMA è un progetto dell’ASI e rappresenta un’eccellenza a livello globale, che mette in luce le capacità del nostro Paese di fornire un sistema spaziale chiavi in mano, dalla progettazione alla realizzazione, dal lancio alla gestione dei dati a terra. PRISMA è stato realizzato da un RTI, Raggruppamento Temporaneo di Imprese, guidato da OHB Italia, responsabile della missione e della gestione dei tre principali segmenti (terra, volo e lancio), e Leonardo, che ha realizzato la strumentazione elettro-ottica. A definire ancor meglio il profilo nazionale è il lancio che avverrà con il vettore VEGA prodotto da AVIO, lanciatore dell’ESA ma di concezione e costruzione a prevalenza italiana. Il centro di controllo della missione è stato realizzato da Telespazio mentre l’acquisizione e l’elaborazione dei dati avverrà dal Centro Spaziale di Matera.

La missione potrà dare un contributo senza precedenti all’osservazione dallo spazio delle risorse naturali e allo studio dei principali processi ambientali (es. interazioni tra atmosfera, biosfera e idrosfera; osservazione dei cambiamenti dell’ambiente e del clima a livello globale; effetti delle attività antropiche sugli ecosistemi). Nell’ambito applicativo, PRISMA sarà in grado di fornire preziose informazioni a supporto delle opere di prevenzione rispetto ai rischi naturali (come quello idrogeologico) ed antropici (tra cui l’inquinamento del suolo), del monitoraggio dei beni culturali, delle azioni di ausilio alle crisi umanitarie, delle attività agricole e di sfruttamento delle risorse minerarie.

A differenza dei sensori ottici passivi satellitari attualmente operativi, che registrano la radiazione solare riflessa dal nostro pianeta in un numero limitato di bande spettrali – tipicamente al massimo una decina – la strumentazione a bordo del satellite PRISMA è infatti in grado di acquisirne 240 (239 bande spettrali più il canale pancromatico); ciò permetterà di raffinare le conoscenze riguardanti le risorse naturali ed i principali processi ambientali in atto, come i fenomeni legati al cambiamento climatico. La tecnologia iperspettrale permette, infatti, di vedere più dell’occhio umano e di riconoscere non solo le forme degli oggetti ma anche quali elementi chimici contengono. Ogni materiale ha una propria firma spettrale, una vera impronta digitale: una combinazione unica di colori, detti bande spettrali. Lo strumento di PRISMA sarà in grado di analizzare questa firma viaggiando a 27.000 km all’ora, e potrà così identificare un oggetto o risalire alle caratteristiche di un’area sotto osservazione.

(foto: Leonardo)

ads-medium
ads-medium
ads-medium
ads-medium

Articoli recenti

  • Leonardo inaugura a Pisa un nuovo stabilimento per gli AWHERO
  • FDS – Ferretti Security & Defence al salone IDEX/NAVDEX 2019 negli Emirati Arabi
  • Leonardo al salone IDEX/NAVDEX 2019 negli Emirati Arabi
  • Leonardo: contratto da 180 milioni di Euro con la NATO per sistemi addestrativi
  • Leonardo: completata l’acquisizione del 100% di Vitrociset

Categorie

  • Approfondimenti
  • Approfondimenti in evidenza
  • Armi ed equipaggiamenti
  • Aviazione
  • Aziende
  • Comunicati stampa
  • Comunicati stampa armi ed equipaggiamenti
  • Comunicati stampa aviazione
  • Comunicati stampa aziende
  • Comunicati stampa elettronica
  • Comunicati stampa esercito
  • Comunicati stampa marina
  • Comunicati stampa sicurezza
  • Database Aziende
  • Elettronica
  • Esercito
  • Marina
  • News
  • News armi ed equipaggiamenti
  • News aviazione
  • News aziende
  • News e approfondimenti in evidenza
  • News elettronica
  • News marina
  • News sicurezza

Archivio

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017

IDT

  • Chi siamo
  • Database Aziende
  • Pubblicità con noi
  • Contattaci

News

  • Armi ed equipaggiamenti
  • Aviazione
  • Aziende
  • Elettronica
  • Esercito
  • Marina
  • Sicurezza

Comunicati / Press

  • Armi ed equipaggiamenti
  • Aviazione
  • Aziende
  • Elettronica
  • Esercito
  • Marina
  • Sicurezza

Approfondimenti / Articles

  • Armi ed equipaggiamenti
  • Aviazione
  • Aziende
  • Elettronica
  • Esercito
  • Marina
  • Sicurezza

Link & Policy

  • RN Publishing
  • Ministero della Difesa
  • AIAD
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2017 IDT News - Italian Defence Technologies - Testata giornalistica diretta da Riccardo Niccoli - editore RN Publishing S.a.s. | Autorizzazione del Tribunale di Novara n. 633 del 16 maggio 2017
Web design: Riccardo Prinetti - immaginazione coordinata